Muoversi a Torino!
A seconda delle tue esigenze, troverai il mezzo di trasporto perfetto per te!
In auto

Mezzi pubblici

Con tour organizzato

Car sharing & Taxi

In bici

In monopattino elettrico

Qual è il modo migliore per muoversi nel centro di Torino?
Esistono carte di trasporto specifiche per i turisti a Torino?
Sì, la Torino+Piemonte Card include accesso illimitato ai trasporti pubblici e sconti per le attrazioni. È ideale per i turisti che vogliono esplorare sia Torino che le destinazioni vicine, risparmiando sui trasporti e sulle tariffe d’ingresso.
Quanto è affidabile il sistema della metropolitana di Torino?
La linea della metropolitana di Torino è moderna, efficiente e funziona con un sistema automatizzato. Collega le principali zone della città, tra cui Porta Nuova e Lingotto, rendendola un’opzione comoda per gli spostamenti quotidiani.
Esistono alternative per muoversi a Torino in modo sostenibile?
Sì, Torino offre servizi di bike-sharing e monopattini elettrici, oltre a autobus elettrici su alcune linee. Queste opzioni sono perfette per i viaggiatori attenti all’ambiente e aiutano a ridurre l’impatto ecologico del tuo viaggio.
Muoversi in auto!

Zone ZTL e Restrizioni
Alcune zone del centro storico di Torino sono soggette a “Zone a Traffico Limitato” (ZTL) dove il transito è limitato in determinate fasce orarie. La maggior parte delle zone presenta restrizioni dalle 7:00 alle 10:30 del mattino, consentendo la libera circolazione per il resto della giornata. Tuttavia, alcune strade sono soggette a restrizioni più estese, dalle 7:00 alle 20:00. Infine, ci sono aree completamente pedonali in cui la circolazione non è mai consentita.
Parcheggi in Zona Blu e Zona Bianca
La città di Torino presenta due tipologie di parcheggio: gli spazi delimitati da linee bianche sono gratuiti, mentre quelli con linee blu sono a pagamento. Tuttavia, non esiste una tariffa fissa: il costo del parcheggio varia in base alla zona, da €1,20/ora a €2,80/ora. Visualizza la mappa delle aree di parcheggio a pagamento.
Puoi pagare il parcheggio nel modo tradizionale (inserendo il numero di targa e le monete per il tempo desiderato) oppure scaricare l’applicazione “SostApp” (del gruppo GTT) per pagare online senza bisogno di monete!
IMPORTANTE: Il parcheggio nelle zone blu è a pagamento dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 19:30, ed è gratuito in tutti gli altri orari!
Parcheggio
sotterraneo
Uno dei modi più comodi per parcheggiare l’auto, soprattutto nelle zone centrali, è utilizzare i parcheggi sotterranei. In particolare, nel centro città sono disponibili diverse opzioni di parcheggio, a seconda dell’area che risulta più comoda per te. (Consulta la mappa dei parcheggi sotterranei nella zona centrale di Torino.). Alcuni parcheggi offrono anche la possibilità di pagare direttamente con Telepass (Piazza Vittorio e Porta Palazzo).
Le autostrade per Torino
Un altro punto importante da definire per il tuo viaggio a Torino è capire quali sono le vie più veloci per raggiungere la capitale del Piemonte. Se viaggi in auto, le autostrade sono sicuramente il modo più rapido per arrivare in città… ma quali sono e quale dovresti prendere?
- A4 (Torino – Trieste): Questa è probabilmente l’autostrada più utilizzata per raggiungere Torino, poiché collega la città con la vicina Milano. In generale, è utilizzata da chiunque viaggi dal nord Italia.
- A21 (Torino – Piacenza): Questa autostrada collega Torino a Bologna/Piacenza ed è spesso considerata un “Piano B” rispetto all’A4, poiché corrono quasi parallelamente. (Nota: ha solo due corsie ed è molto utilizzata dai camion).
- A5 (Torino – Aosta): Questa autostrada collega Torino al Traforo del Monte Bianco, attraversando la Valle d’Aosta. (È una delle principali vie di collegamento con la Svizzera e la Francia).
- A6 (Torino – Savona): Questa autostrada collega Torino a Savona, una delle città più importanti della Liguria e il luogo più vicino (circa 120 km) dove è possibile raggiungere il mare. Questa autostrada si collega con l’A10, che porta verso la vicina Francia e la Costa Azzurra.
- A32 (Torino – Bardonecchia): Questa autostrada collega Torino alla località sciistica di Bardonecchia e al Traforo del Frejus, che offre un’altra via d’accesso verso la Francia, vicino a Modane.
Ci sono restrizioni alla circolazione a Torino durante l’inverno?
È obbligatorio utilizzare pneumatici invernali o portare catene da neve a bordo a Torino?
Trasporto pubblico a Torino!
Il trasporto pubblico a Torino offre una copertura capillare in tutta la città, permettendoti di spostarti liberamente ovunque tu voglia andare in tempi ragionevoli. Con tram, autobus e metropolitana, troverai sempre un mezzo adatto alle tue esigenze.

Servizio giornaliero
Dalle 5:00 del mattino a mezzanotte, il servizio pubblico del GTT (Gruppo Torinese Trasporti) public service provides buses and trams for comprehensive travel throughout the city. Naturalmente, le zone più frequentate hanno corse più frequenti, mentre le aree meno trafficate possono avere orari meno regolari. Uno dei modi migliori per muoversi con i mezzi pubblici è utilizzare “Moovit“, un’app disponibile su qualsiasi dispositivo. Basta inserire il punto di partenza e la destinazione, e l’app ti mostrerà il percorso più veloce e quali autobus o tram prendere.
Servizio Notturno
Per gli amanti della vita notturna, Torino offre il servizio “Night Buster” il venerdì, il sabato e nelle notti precedenti ai giorni festivi. Questo servizio collega vari punti della città con la centralissima Piazza Vittorio, con navette che passano una volta all’ora.
Metropolitana
Torino è stata la prima città in Italia a introdurre una metropolitana senza conducente. Con una frequenza molto elevata dei treni, permette di raggiungere rapidamente diverse zone della città. Scopri il percorso.
Orari di funzionamento:
- Lunedì:
5:30 – 9:30 - Da martedì a giovedì:
5:30 – 12:00 - Venerdì e sabato:
5:30 – 1:00 - Domenica e giorni festivi:
7:00 – 12:00
Acquisto biglietti
Ci sono diversi modi per acquistare i biglietti per il trasporto pubblico: presso qualsiasi tabaccheria o bar che espone il logo GTT, alle macchinette automatiche in tutte le stazioni della metropolitana, oppure online tramite l’app “TOMove” disponibile per smartphone.
Prezzi
- Biglietto City: €1,90 con validità di 100 minuti dalla prima convalida.
- Biglietto Daily: €3,70, valido fino all’ultimo servizio del giorno in cui viene attivato.
- Biglietto MultiDaily: €21,00 per 7 biglietti giornalieri, utilizzabili uno alla volta.
Biglietto speciale Tour
Questo biglietto permette viaggi illimitati su tutti i mezzi di trasporto pubblico per 48 o 72 ore.
- Biglietto 48 ore: €9.50
- Biglietto 72 ore: €12.50
Questi biglietti possono essere acquistati con le stesse modalità dei biglietti normali.
Tour organizzato a Torino!
Torino offre una varietà di tour organizzati che permettono ai turisti di esplorare la città da una prospettiva diversa senza troppo sforzo. Questi tour si svolgono spesso su veicoli dotati di audioguide che forniscono spiegazioni dettagliate dei luoghi visitati.

Tour turistica di Torino:
A Torino, c’è una sola azienda che offre questo tipo di tour: Turin City Sightseeing.
Esperienza Personale
Personalmente adoro questo tipo di tour, soprattutto quando non ho molto tempo per esplorare la città in dettaglio. Questo tipo di visita ti permette di ammirare le vie del centro storico, passare davanti a monumenti storici e vedere i musei, il tutto accompagnato da un’audioguida. Trovo inoltre molto comodo che possa essere utilizzato come una “navetta” per girare la città, permettendoti di salire e scendere per visitare i luoghi che ti interessano di più! Lo consiglio vivamente perché, personalmente, lo adoro!
Car sharing e Taxi a Torino!
Il car sharing a Torino è una delle opzioni alternative se non possiedi un’auto ma hai comunque bisogno di spostarti rapidamente in città. Diverse aziende offrono questo servizio, mettendo a disposizione sia veicoli elettrici che a motore termico. Vediamo quali sono disponibili e come funziona.

Taxi
Uno dei modi più efficienti per spostarsi senza preoccuparsi di parcheggi o di entrare in zone a traffico limitato. Chiama il 011 57.37 per prenotare il tuo taxi a Torino! Oppure visita il sito ufficiale.
Aziende di car sharing a Torino
I principali operatori che offrono servizi di car sharing a Torino sono Enjoy (veicoli a motore termico), E-Drivalia (auto 100% elettriche), Share Now (veicoli a motore termico) and LeasysGO! (solo FIAT 500 100% elettriche)
Free Floating e Stazioni Fisse
Enjoy, Share Now ed E-Drivalia utilizzano il sistema “Free Floating”, che permette di utilizzare e parcheggiare l’auto ovunque in città. Puoi localizzare le auto disponibili tramite l’app, grazie al sistema GPS installato su tutti i veicoli.
Al contrario, LeasysGo! ha ereditato i posti con stazioni fisse da BlueTorino, completi di colonnine di ricarica elettrica. Questo significa che puoi ritirare l’auto da queste aree di parcheggio dedicate, ma dovrai anche restituirla in un altro parcheggio designato.
Dove posso guidare?
La regola principale è rimanere entro i confini della città di Torino. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni: puoi usare l’auto fuori città, ma non puoi terminare il noleggio finché non torni entro i limiti cittadini. Quindi, se vuoi fare una breve gita fuori Torino, puoi farlo, ma dovrai mantenere il noleggio attivo fino al tuo ritorno in città.
Come noleggiare un’auto?
Il processo è molto simile per tutte e quattro le compagnie e funziona quasi come il noleggio di uno scooter. Devi scaricare l’app della compagnia da cui vuoi noleggiare l’auto, scansionare un codice QR e l’auto sarà disponibile. Ci sarà un costo fisso iniziale e un costo variabile basato sul tempo di utilizzo del veicolo. (In ogni caso, l’app fornisce tutti i passaggi necessari da seguire).
Costi
- Enjoy: Registrazione gratuita, costo fisso di 1 € per ogni utilizzo, 0,29 € al minuto di utilizzo.
- Share Now: Quota una tantum di 9 €, 0,19 € al minuto di utilizzo con auto “Smart”.
- LeasysGo!: 19,90 € al mese, che include 2 ore di utilizzo, oppure 0,29 € al minuto di utilizzo.
Vantaggi del Car Sharing
Ci sono diversi vantaggi nell’usare il car sharing. Il primo è che puoi parcheggiare l’auto nelle zone di sosta blu senza pagare nulla. Il secondo è che puoi accedere a molte zone a traffico limitato (ZTL), ma SOLO quando noleggi un’auto elettrica!
Muoversi in bici!
In una splendida giornata di sole, non c’è niente di meglio che godersi una pedalata in città! Ma qual è il posto migliore dove andare? Quali sono i luoghi da non perdere quando si va in bici? Quante piste ciclabili ci sono in città e quali sono le più belle?

piste ciclabili
Torino vanta oltre 258 km di piste ciclabili, che si estendono dal centro storico fino al fiume Po e alla periferia. Questo permette a chiunque ami questo tipo di trasporto di muoversi in modo sicuro e confortevole in tutta la città.
Noleggio biciclette
Vuoi noleggiare una bici e goderti una giornata su due ruote? Ci penso io! A Torino ci sono diversi negozi che offrono il noleggio bici giornaliero; per esempio, i punti vendita della catena “Decathlon” (Controlla le sedi), e il negozio “TurinBike” che offre questo servizio e molto altro. Inoltre, ci sono le bici elettriche della rete “RideMovi“, che puoi trovare in strada e noleggiare a ore tramite una semplice app.
Ciclismo negli spazi verdi
Oltre a centinaia di chilometri di piste ciclabili, Torino è piena di aree verdi dove puoi immergerti e rilassarti mentre ti godi una piacevole pedalata. Tra i parchi più importanti ci sono il Parco del Valentino (vicino al centro città e lungo le rive del fiume Po), il Parco della Pellerina (il più grande della città), il Parco Ruffini, il Parco Colletta, e Piazza d’Armi (dove si trova Inalpi Arena). Se ami pedalare e stare a contatto con la natura, queste destinazioni sono perfette per te!
Noleggio di monopattini elettrici e biciclette!
Sono diventati una vera e propria sensazione nelle grandi città di tutto il mondo… i monopattini elettrici e le biciclette stanno rapidamente diventando un modo comodo e sostenibile per spostarsi, rendendo facile muoversi tra i luoghi anche quando sono un po’ distanti.

Dove si possono utilizzare monopattini elettrici e biciclette
La risposta è semplice: questi veicoli sono ufficialmente considerati a due ruote, quindi possono essere utilizzati sulle piste ciclabili dedicate o su tutte le strade, purché si rispettino le norme del codice della strada. Non sono consentiti sui marciapiedi, a meno che non vengano spinti a mano.
Come e dove noleggiare questi veicoli
Per noleggiare questi mezzi di trasporto, non ci sono stazioni fisse in città. Al contrario, puoi trovarli parcheggiati lungo le strade mentre ti muovi. Di solito, questi veicoli si noleggiano tramite un’app, e il costo comprende una tariffa fissa all’inizio del noleggio più una tariffa variabile in base alla durata dell’utilizzo. Per i minorenni (sotto i 18 anni) è obbligatorio indossare il casco, mentre per gli altri è fortemente consigliato.
Molte opzioni, tante aziende diverse: