Welcome to Turin!

Mole Antonelliana di Torino

Home $ COSA VEDERE $ Attrazioni $ Mole Antonelliana di Torino

Il simbolo indiscusso che si erge e domina la città!

Mole Antonelliana Torino

Benvenuti alla Mole Antonelliana di Torino!

Con la sua forma unica, la Mole Antonelliana di Torino rende riconoscibile lo skyline della città in tutto il mondo dal 1889 (anno di fine costruzione), progettata da Alessandro Antonelli. Inizialmente destinata a essere la sinagoga della città, dissidi tra l’architetto e la comunità ebraica portarono all’acquisto da parte del Comune di Torino e alla sua trasformazione in attrazione turistica.

All’interno, se si guarda verso l’alto nell’ultimo anello prima dell’inizio della cupola, si può vedere la statua del “genio alato”, una storica guglia che un tempo dominava la città dall’alto ma fu distrutta da un uragano nel 1904.

Ricostruita e sostituita da una stella d’acciaio a dodici punte negli anni successivi, fu nuovamente distrutta da una tempesta il 23 maggio 1953 e reintegrata nei primi anni Sessanta. La stella è ancora visibile in cima.

Museo del Cinema Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana rappresenta uno degli emblemi dello stile neoclassico/eclettico nella storia; è costituita da una grande cupola in muratura e acciaio. L’interno è finemente decorato con travi che formano un caratteristico motivo a diamante.

All’interno si trova il Museo Nazionale del Cinema, considerato uno dei più importanti al mondo nel suo campo. Torino è stata la culla del cinema italiano. Nel marzo del 1896, i fratelli Lumière, Louis e Auguste, presentarono per la prima volta in Italia la loro invenzione, proprio a Torino. Questo segnò la prima proiezione cinematografica nel paese.

Camminando all’interno, incontrerai delle poltrone molto comode, ottima esperienza, tra l’altro 😊, che offrono una prospettiva diversa della grandiosità della cupola. Poi, passeggiando lungo gli anelli perimetrali, potrai vivere le fasi evolutive della sua costruzione.

Che dire… è unica e mi lascia senza parole! La Mole Antonelliana è un capolavoro di ingegneria e il simbolo della città di Torino! Un consiglio… prenditi il tempo necessario per visitarla con calma; includi il Museo del Cinema all’interno (dato che Torino è stata la pioniera del cinema in Italia), e poi prendi un biglietto per l’ascensore panoramico! Ti lascio immaginare il resto… la vista ti lascerà senza parole, te lo garantisco! 😊”

Visitare la Mole Antonelliana di Torino!

Curious to learn fun facts and be led by a professional guide?

vista dalla Mole Antonelliana Torino

Con i suoi 167,5 metri di altezza, la Mole Antonelliana di Torino offre una vista panoramica a 360° sull’intero skyline della città e, nelle giornate soleggiate e limpide, sono visibili tutte le montagne dell’arco alpino circostante; dal Monviso all’intera Val di Susa, fino alle Alpi della Valle d’Aosta.

È stata inaugurata il 10 aprile 1889, appena 10 giorni dopo l’inaugurazione della quasi “gemella” Torre Eiffel (inaugurata il 31 marzo 1889).

Il progetto originale prevedeva una torre di soli 47 metri, poi trasformata e modificata dall’architetto, raggiungendo un’altezza di 112 metri fino a quando la comunità ebraica abbandonò il progetto a causa di fondi insufficienti per sostenere tali modifiche estese. Fu quindi, dopo una pausa di dieci anni, che il Comune di Torino rilevò il progetto e completò i lavori.

In breve, non puoi venire a Torino e non salire sulla Mole Antonelliana, ne vale davvero la pena, e penso sia un’esperienza unica che consiglierei a chiunque! Leggendo le sezioni indicate sopra, puoi vedere tutti i servizi offerti per garantirti un’esperienza unica in ogni aspetto.

Ma prima, guarda qui sotto e dai un’occhiata ad alcuni posti che ti consiglio se vuoi soggiornare a pochi metri da questo splendido monumento.

Qual è il significato storico della Mole Antonelliana di Torino?

La Mole Antonelliana fu originariamente progettata come sinagoga, ma fu riconvertita durante la costruzione per simboleggiare l’unità italiana. La sua architettura unica fonde elementi rinascimentali e moderni, rendendola un punto di riferimento nello skyline di Torino.

Cosa posso vedere all’interno della Mole Antonelliana di Torino?

All’interno troverai il Museo Nazionale del Cinema, che offre esposizioni interattive sulla storia del cinema, reperti iconici e una galleria a spirale. Torino: Museo del Cinema e tour dell’ascensore della Mole Antonelliana

Come posso raggiungere la Mole Antonelliana di Torino?

La Mole Antonelliana è ben collegata dal sistema di trasporto pubblico di Torino. Prendi le linee di autobus 55, 56 o 61, oppure la linea del tram 13, che fermano nelle vicinanze. Dalla stazione di Porta Nuova, si raggiunge a piedi in 15 minuti.

Guarda qui il sito GTT Trasporto Pubblico

È possibile salire in cima alla Mole Antonelliana di Torino?

Sì, un ascensore panoramico ti porta in cima alla Mole, offrendo viste mozzafiato su Torino e sulle Alpi circostanti. Torino: Museo del Cinema e tour dell’ascensore della Mole Antonelliana

Qual è il momento migliore per visitare la Mole Antonelliana di Torino?

Visitare durante il bel tempo migliora l’esperienza, poiché le viste panoramiche sono il punto forte. Nei giorni feriali c’è meno affollamento, e la sera si può godere di uno scorcio magico delle luci della città dalla cima.

Completa la tua vacanza!

Hotel/Servizi: prenota il tuo prossimo hotel, residence, voli, auto e pacchetti vacanza in tutto il mondo su Expedia o Booking!

Hotel: prenota il tuo alloggio ovunque tu voglia, su Hotels o Vrbo!

Visite/Tour: prenota i tuoi tour in tutta la città e dintorni; per ogni vacanza nel mondo che prenoti qui, puoi anche prenotare qualsiasi visita o tour desideri! Prenota con me su GetYourGuide!

Visite/Trasporti/Tour: prenota il tuo prossimo tour, trasporto o visita in tutta la città e oltre; per ogni vacanza nel mondo che prenoti qui, puoi anche prenotare qualsiasi tour, trasporto o visita desideri! Prenota con me su Viator!

Noleggio Auto: ti serve un’auto per la tua prossima vacanza? Nessun problema, prenotala con Discover Cars!

Taxi/Autista personale: ti serve un passaggio da e per l’aeroporto? Hai bisogno di un autista o taxi personale che ti porti ovunque desideri? Prenotalo qui con Welcome Pickups!

Bus, Treno, Volo, Traghetto: cerchi un modo per arrivare in città? Prenota il tuo viaggio a Torino con Omio! Confronta tutti i prezzi e trova l’opzione più conveniente!

Bagagli: non sai dove lasciare i bagagli e non vuoi portarli in giro per la città? Radical Storage è qui per te! Trova la sede più vicina e lascia i tuoi bagagli in sicurezza, così potrai goderti la giornata (e viaggiare più leggero) al massimo!

Seguimi!

Muoversi a Torino!

Scopri come muoverti al meglio: trova il trasporto giusto per te!

Come raggiungere Torino
In aereo

Aeroporto di Torino-Caselle
Distanza dal centro città: 16 km — È l’aeroporto più comodo per chi arriva con voli internazionali a corto raggio

Aeroporto di Milano-Malpensa
Distanza dal centro di Torino: 130 km — È una buona scelta per chi viaggia con voli intercontinentali

In treno

Stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova
1 km dal centro della città — Molto utile per chi arriva da altre città italiane

Stazione ferroviaria di Torino Porta Susa
2 km dal centro della città — Molto utile per chi desidera visitare o soggiornare in una zona confortevole ma non esattamente nel cuore della città

In traghetto

Porto di Genova
160 km dal centro della città — Il punto di approdo più vicino per chi desidera arrivare in traghetto

Prenota il tuo prossimo viaggio con me!

Amo condividere consigli su Torino e il Piemonte, dagli eventi ai tesori nascosti. Prenotando il tuo prossimo viaggio (ovunque nel mondo!) tramite il mio link, mi aiuti a mantenere la mia indipendenza e a continuare a creare contenuti utili.

Grazie!
— Matteo

— Altro in questa categoria

Museo Egizio

Museo Egizio

Un mondo perduto riportato in vita dalla città magica! Benvenuti al Museo Egizio di Torino! Ogni...

Museo dell’Automobile

Museo dell’Automobile

Uno dei musei dell'automobile più antichi del mondo! Benvenuti al Museo dell'Automobile di Torino!...