Uno dei musei dell’automobile più antichi del mondo!

Benvenuti al Museo dell’Automobile di Torino!
Il Museo dell’Automobile di Torino, in Corso Unità d’Italia, è stato inaugurato negli anni ’60 ed è uno dei musei dell’automobile più antichi del mondo! All’interno di un vasto edificio, il “MAUTO (Museo AUtomobile TOrino)” ospita oltre 160 modelli di automobili: dalle prime vetture degli anni ’20 e ’30, al lusso delle auto d’epoca americane (Cadillac), fino alle splendide FIAT torinesi che hanno acquisito enorme importanza durante gli anni del boom economico!

ritorno al passato
L’idea del museo dell’automobile nacque durante un congresso organizzato dall’Automobile Club di Torino nel 1932. L’occasione era quella di celebrare i veterani dell’automobile, ovvero coloro che possedevano la patente di guida da almeno 25 anni! Vista la notorietà ottenuta dall’evento, i dirigenti dell’Automobile Club e della FIAT decisero di portare avanti un progetto per l’apertura di un museo dell’automobile. Il 19 luglio 1933, la città di Torino approvò la creazione del futuro museo dell’automobile! Il problema principale era trovare una sede adatta, poiché serviva uno spazio abbastanza ampio. La ricerca passò da un vecchio magazzino a una biblioteca e un archivio, fino a degli spazi sotto le tribune dello stadio comunale della città, per poi approdare, nel 1960, alla sua sede definitiva (e attuale) in Corso Unità d’Italia.


“Ho visitato il museo alla fine di maggio 2024 e ho visto anche la bellissima mostra su Ayrton Senna! Personalmente, ho adorato questo museo (va detto che sono un appassionato di auto) perché mi ha fatto fare un vero e proprio viaggio nel tempo per capire come è nato il mezzo di trasporto più usato al mondo! È un’esperienza che rifarò sicuramente, e che consiglio anche a voi!”
Parte storica del museo
È assolutamente una delle parti più interessanti del museo! Farai un viaggio attraverso la storia del veicolo a quattro ruote più famoso al mondo, dalla fine del Settecento fino ai giorni nostri! Un’esperienza sorprendente che ti aiuta a capire quanto la tecnologia abbia fatto passi da gigante in soli pochi secoli!
1789
Inizierai vedendo i primi veicoli a vapore che sono diventati mezzi di trasporto…


1907
per poi passare alle prime automobili che completarono una traversata continentale (Pechino-Parigi in 60 giorni)…
1929
Successivamente, vedrai le prime automobili “di lusso” dei primi decenni del 1900…


1916
In seguito, vedrai le prime automobili “di lusso” dei primi decenni del 1900…
1941
Infine, vedrai la gamma di automobili create per la Seconda Guerra Mondiale.

Parte delle supercar del museo
Non da meno, il museo dedica una sezione a quello che noi italiani chiamiamo “il tempio della velocità”. Nella seconda area troverai una successione di auto di Formula 1 che hanno fatto la storia di uno dei produttori di auto più famosi al mondo: la Ferrari!


Curious to learn fun facts and be led by a professional guide?

Quali sono gli orari di apertura del Museo dell’Automobile di Torino?
Il museo è aperto da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 19:00. È chiuso il lunedì, salvo occasioni speciali in cui può aprire dalle 10:00 alle 14:00.
Quanto costa il Museo dell’Automobile di Torino?
I biglietti costano 16 € per gli adulti, con sconti a 13 € per anziani (over 65) e giovani adulti (18-25). I bambini tra i 6 e i 17 anni pagano 5 €, mentre i bambini sotto i 6 anni entrano gratis.
Al Museo dell’Automobile di Torino sono disponibili servizi per disabili?
Sì, il museo è completamente accessibile alle persone con disabilità fisiche, compreso l’accesso per sedie a rotelle, e offre anche servizi per persone con disabilità visive.
Posso fare una visita guidata al Museo dell’Automobile di Torino?
Sì, i visitatori possono prenotare visite guidate per esplorare le esposizioni con informazioni più dettagliate. Inoltre, è disponibile un’audio guida in diverse lingue, compreso l’inglese. (Torino: Museo dell’Automobile), potrai anche aggiungere un’audio guida.
È disponibile un parcheggio presso il Museo dell’Automobile di Torino?
Sì, c’è un’area parcheggio dedicata sia alle auto che alle moto vicino al museo.


