Un esempio straordinario del patrimonio culturale italiano!

Benvenuti alla Reggia di Venaria di Torino!
Immagina di tornare indietro nel tempo al XVII secolo, quando il Duca Carlo Emanuele II di Savoia decise di costruire questa grande residenza come casino di caccia e di svago per la sua corte. La Reggia di Venaria, situata a pochi chilometri dal centro di Torino, è un vero capolavoro dell’architettura barocca, progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte.
Quando arrivi alla Reggia di Venaria a Torino, la prima cosa che ti colpisce è la grandiosità della struttura. La facciata principale, con il suo elegante gioco di luci e ombre, e i magnifici giardini all’italiana che si estendono per ettari, ti fanno subito capire che sei di fronte a qualcosa di straordinario e unico!

Una delle esperienze più emozionanti è passeggiare lungo la Galleria Grande, un lungo corridoio adornato da splendide decorazioni, stucchi e affreschi che raccontano la storia della dinastia Savoia. Mentre attraversi questo spazio monumentale, puoi quasi sentire l’eco dei passi dei nobili che un tempo passeggiavano qui, immersi nei loro pensieri e nelle loro conversazioni.

“La prima volta che entrai in questo immenso corridoio, mi vennero i brividi! La sua maestosità e bellezza ti lasciano letteralmente senza parole. È una sensazione che non dimenticherò mai!”


“Un altro consiglio che voglio darti è di dedicare un po’ di tempo ai giardini; un vero paradiso verde dove puoi passeggiare tra fontane, aiuole fiorite e labirinti di siepi. C’è qualcosa di estremamente rilassante nel perdersi tra i viali alberati, ammirando la maestosità del paesaggio e la tranquillità che offre!“
I giardini di Venaria sono stati accuratamente restaurati per ricreare l’atmosfera originale dell’epoca dei Savoia e rappresentano una perfetta fuga dal trambusto della vita moderna.

Curious to learn fun facts and be led by a professional guide?






Se ami l’arte e la storia, non puoi perdere la Sala di Diana, con i suoi magnifici affreschi e decorazioni che celebrano la dea della caccia, simbolo della vita di corte a Venaria. Ogni stanza del palazzo racconta una storia diversa, rendendo la visita un viaggio affascinante tra le glorie e le ambizioni di una delle famiglie reali più importanti d’Europa!

Infine, prima di concludere la tua visita, ti suggerisco di fermarti al caffè del palazzo. Qui potrai gustare un buon caffè italiano o un gelato artigianale, ammirando la vista sui giardini e riflettendo su tutto ciò che hai visto!

Cosa rende la Reggia di Venaria di Torino un sito UNESCO?
La Reggia di Venaria rappresenta l’arte barocca al suo massimo splendore, con il suo palazzo e i suoi giardini di grande bellezza architettonica. Il suo significato storico come residenza di caccia reale della dinastia sabauda contribuisce ulteriormente alla sua designazione UNESCO.
Posso visitare separatamente i giardini della Reggia di Venaria di Torino?
Sì, i visitatori possono scegliere di esplorare solo i giardini con biglietti separati. I giardini vantano installazioni artistiche, fontane e viste mozzafiato, rendendoli un’ottima scelta per gli amanti della natura e dell’arte.
Alla Reggia di Venaria di Torino si tengono mostre speciali?
La Reggia ospita spesso mostre temporanee dedicate all’arte, alla storia o a temi culturali. Consulta il sito ufficiale per scoprire quali eventi coincidono con la tua visita e vivere un’esperienza più ricca.
Quali sono le opzioni di accessibilità disponibili presso la Reggia di Venaria di Torino?
La Reggia è accessibile alle persone in sedia a rotelle, con rampe, ascensori e servizi igienici accessibili. Gli animali di assistenza sono ammessi, garantendo a tutti i visitatori un’esperienza reale in tutta comodità.
Qual è il periodo migliore per visitare la Reggia di Venaria di Torino?
La primavera e l’autunno sono ideali per le visite, con un clima mite e i giardini al loro meglio. Si consigliano visite mattutine per evitare la folla, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi.


