
La Palazzina di Stupinigi di Torino è uno dei monumenti più visitati della città, insieme al Museo Egizio, alla Mole Antonelliana, ai Musei Reali, a Palazzo Madama, al Museo dell’Automobile e alla GAM.

- Pianifica la tua visita in anticipo; prima lo fai, più opzioni avrai per scegliere il giorno e la fascia oraria.
- Prenota i tuoi tour online e scarica il biglietto sul tuo telefono per saltare la fila alla biglietteria.
- Se non alloggi vicino al monumento, verifica in anticipo le opzioni di trasporto pubblico e quanto tempo ci vuole per arrivarci!
- Vestiti comodamente e a strati, così potrai adattarti facilmente alle diverse temperature.
Tour offerti alla Palazzina di Stupinigi:
– Torino: biglietto d’ingresso alla Palazzina Reale di Caccia di Stupinigi. Visita la Palazzina di Caccia di Stupinigi con un biglietto d’ingresso e l’audioguida tramite app. Scopri questo sito UNESCO, un capolavoro dell’architettura tardo-barocca, con le sue splendide decorazioni del XVIII secolo.
– Torino: tour storico guidato del sito UNESCO del Palazzo di Stupinigi. Goditi un tour guidato di un’ora e mezza nella fantastica Palazzina di Caccia di Stupinigi, sito UNESCO. Ammira capolavori unici di natura e architettura e visita il palazzo elegante e ben conservato.
– Palazzo di Caccia di Stupinigi e Sacra di San Michele. Oltre a Torino, ci sono diversi luoghi meravigliosi che possiamo raggiungere, come la Palazzina di caccia di Stupinigi, costruita negli anni ’30 del 1700 su progetto di Juvarra ed è forse la sua opera più importante.
– Torino: Visita guidata della Palazzina di Caccia Stupinigi. Goditi un’esperienza guidata di un’ora e mezza e, insieme a una guida esperta, scopri il magnifico Palazzo di Stupinigi, sito patrimonio mondiale dell’UNESCO.
– Palazzo di Caccia di Stupinigi e Sacra di San Michele. Sfrutta al massimo il poco tempo a disposizione a Torino con questo tour privato al magnifico Castello di Stupinigi. Evita lo stress e la folla dei mezzi pubblici e approfitta del comfort di un autista privato che ti accompagnerà direttamente al castello. Una volta all’interno, potrai esplorare la residenza con calma, senza la fretta e i vincoli di un grande gruppo turistico.


- Forma Unica: La pianta dell’edificio ha la forma di una croce di Sant’Andrea, una soluzione architettonica unica e innovativa per l’epoca. Questa configurazione particolare permetteva una vista panoramica in tutte le direzioni, ideale per le attività venatorie.
- La Palazzina di Caccia di Stupinigi fu commissionata da Vittorio Amedeo II di Savoia nel 1729 come residenza reale per la caccia. Fu progettata dall’architetto Filippo Juvarra, uno dei massimi esponenti del Barocco italiano.
- Gli interni della residenza sono decorati con affreschi, stucchi dorati e arredi raffinati, molti dei quali realizzati da importanti artisti dell’epoca, come Giovanni Battista Crosato e Giuseppe Maria Bonzanigo.
- All’esterno della residenza, sulla sommità della cupola centrale, si trova una statua di un cervo, simbolo della caccia. Questa statua è diventata un’icona della residenza e rappresenta il suo scopo originario.
- Sebbene fosse stata originariamente costruita come residenza di caccia, la Palazzina è stata utilizzata nel corso dei secoli per vari eventi e celebrazioni, tra cui matrimoni reali e ricevimenti di stato. (L’ultimo è stato nel 2024!)
- La Palazzina di Caccia di Stupinigi fa parte delle Residenze Sabaude, un complesso di dimore reali riconosciute nel 1997 come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il loro valore storico e architettonico.