
La Reggia di Venaria di Torino è uno dei monumenti più visitati della città, insieme al Museo Egizio, alla Mole Antonelliana, ai Musei Reali, a Palazzo Madama, al Museo dell’Automobile e alla GAM.

- Pianifica la tua visita in anticipo: prima lo fai, più opzioni avrai nella scelta del giorno e della fascia oraria.
- Prenota i tuoi tour online e scarica il biglietto sul telefono per saltare la fila alla biglietteria.
- Se non alloggi nelle vicinanze del monumento, controlla in anticipo i mezzi pubblici disponibili e i tempi necessari per raggiungerlo!
- Vesti in modo comodo e a strati, così potrai adattarti facilmente alle diverse temperature.
Tour offerti alla Reggia di Venaria:
– Torino: tour guidato alla Reggia di Venaria. Goditi una visita guidata alla Reggia di Venaria, sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, celebre per la sua straordinaria architettura barocca.
– Palazzo Reale e Giardini di Venaria a Torino.
– Biglietto d’ingresso alla Venaria Reale e tour in autobus hop-on hop-off. Goditi l’ingresso salta-fila alla Reggia di Venaria, sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ammira anche le principali attrazioni della città con un tour in autobus hop-on hop-off.
– Da Torino: Tour Privato La Venaria Reale con Biglietto d’ingresso. Scopri la Reggia di Venaria Reale, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con un biglietto salta-fila durante una gita di un giorno da Torino. Goditi una visita privata del palazzo e ammira la scintillante fontana nei giardini.
– Torino: tour in e-bike, Reggia di Venaria, Giardini Reali e Castello. Scopri il Parco della Mandria, rilassati ed esplora la natura e la cultura a pochi passi dalla Reggia di Venaria.
– Reggia di Venaria e Sacra di San Michele.


- Imponente Residenza Reale: La Reggia di Venaria è una delle più grandi residenze reali del mondo, con una superficie di oltre 80.000 metri quadrati e 50 ettari di giardini. Fu progettata per essere un simbolo del potere e della grandezza della Casa Savoia.
- Origini come Residenza di Caccia: In origine, la Reggia di Venaria fu costruita come residenza di caccia per il Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel XVII secolo. Il nome “Venaria” deriva dal latino venari, che significa “cacciare”.
- Capolavoro barocco: La Reggia è rinomata per la sua straordinaria architettura barocca, progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte. Presenta decorazioni elaborate, saloni sontuosi e affreschi di grande impatto.
- Restauro e Rinascita: Dopo secoli di abbandono e degrado, la Reggia di Venaria è stata protagonista di un imponente progetto di restauro iniziato nel 1999. I lavori, durati diversi anni e costati oltre 200 milioni di euro, hanno rappresentato uno dei più grandi interventi di recupero del patrimonio culturale in Europa.
- Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO: Nel 1997, la Reggia di Venaria è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO come parte del sito “Residenze della Casa Reale di Savoia”. Questo riconoscimento ne attesta l’importanza storica e culturale.