Che cosa fare in 7 giorni a Torino, itinerario per una settimana indimenticabile!
Senza dubbio, in una settimana a Torino potrai apprezzare tutte le meraviglie che la città ha da offrire: dai musei alle piazze, dai parchi ai castelli, senza dimenticare i prodotti tipici della cucina piemontese. Ti propongo un tour che combina arte, cultura, storia e gastronomia locale. Cominciamo!
Durante questi giorni a Torino, potrai ammirare i principali musei del centro storico (Museo Egizio, Mole Antonelliana, Musei Reali, Museo della RAI, Palazzo Madama e Museo di Scienze Naturali), passeggiare tra le vie dello shopping più importanti (Via Roma, Via Po e Via Lagrange), gustare la cucina tradizionale piemontese e visitare alcune attrazioni situate fuori dal centro città (Basilica di Superga, Reggia di Venaria e Palazzina di Caccia di Stupinigi).
Iniziamo!

Primo giorno – Lunedì
dalle 08.30 alle 18.00
- 08:30 – 09:00: Passeggiata da Porta Nuova a Piazza Castello (guarda la strada).
- 09:00 – 09:15: Raggiungi a piedi la fermata dell’autobus 68 “Po” (guarda la strada), direzione “Borgata Rosa”.
- 09:15 – 09:45: Prendi l’autobus 68 e scendi dopo 16 fermate a “Sassi Superga”.
- 09:45 – 09:55: Passeggiata fino alla stazione della cremagliera (guarda la strada).
- 10:00 – 10:30: Salita con la cremagliera fino alla parte alta e passeggiata fino alla Basilica di Superga (guarda la strada).
- 10:30 – 11:30: Visita alla Basilica di Superga e salita alla cupola per una vista mozzafiato.
- 11:30 – 12:15: Ritorno alla stazione della cremagliera e discesa (guarda la strada).
- 12:20 – 13:00: Raggiungi la fermata dell’autobus 68 “Sassi Superga”, direzione “Cenisia, Via Frejus”, e scendi dopo 16 fermate alla fermata “Po”. (guarda la strada).
- 13:00 – 14:00:
Siamo arrivati a metà giornata e, come in ogni uscita che si rispetti, una pausa pranzo è essenziale! Scopri le migliori opzioni per pranzare nei dintorni della Mole Antonelliana e di Piazza Vittorio: troverai una grande varietà di ristoranti, trattorie e bistrot dove gustare piatti tipici piemontesi o qualcosa di più leggero e internazionale, a seconda delle tue preferenze. Buon appetito!

- 14:00 – 15:30: Raggiungi la Mole Antonelliana e visita il Museo Nazionale del Cinema. Non perdere l’occasione di salire fino in cima con l’ascensore panoramico: una volta arrivato in alto, prenditi tutto il tempo per ammirare la vista mozzafiato sulla città! Prenota qui il tuo biglietto!
- 15:30 – 15:45: Passeggiata verso il Museo di Scienze Naturali. (guarda la strada).
- 15:45 – 16:45: Visita il Museo di Scienze Naturali, ideale per scoprire la biodiversità e le ricchezze naturali del Piemonte e non solo. Compra qui il tuo biglietto!
- 16:45 – 17:30: Concediti un aperitivo vicino al museo. Ti consiglio Trivè Time in Piazza Carlina, perfetto per rilassarti con un buon drink in un ambiente elegante e accogliente.
- 17:30 – 18:00: Passeggiata di ritorno da Piazza Carlina alla stazione di Porta Nuova. (guarda la strada).
Secondo giorno – Martedì
dalle 08.30 alle 18.00
- 08:30 – 09:00: Passeggiata dalla stazione di Porta Nuova al Museo Egizio. (guarda la strada)
- 09:00 – 11:00: Visita al Museo Egizio. Compra qui il tuo biglietto!
- 11:00 – 11:40: Passeggiata dal Museo Egizio alla GAM – Galleria d’Arte Moderna. (guarda la strada)
- 11:45 – 13:00: Visita alla GAM – Galleria d’Arte Moderna. Compra qui il tuo biglietto!
- 13:15 – 14:30: Siamo arrivati a metà giornata e, come in ogni bella uscita, una pausa pranzo è fondamentale. Scopri dove mangiare nel quartiere Crocetta!

- 14:30 – 14:40: Cammina dalla GAM alla stazione della metropolitana Re Umberto (guarda la strada)
- 14:40 – 15:00: Prendi la metropolitana, direzione Bengasi, e scendi dopo 7 fermate a “Lingotto”. Puoi acquistare i biglietti direttamente in stazione.
- 15:00 – 15:10: Cammina fino al Museo dell’Automobile (guarda la strada)
- 15:10 – 16:30: Visita il Museo dell’Automobile. Compra qui il tuo biglietto!
- 16:30 – 17:30: Cammina dal Museo dell’Automobile al Lingotto (guarda la strada) e fai una pausa.
- 17:30 – 18:00: Cammina alla stazione metro Lingotto (guarda la strada), prendi la metropolitana direzione “Fermi” e scendi dopo 5 fermate a “Porta Nuova”.
Terzo giorno – Mercoledì
dalle 08.30 alle 18.20
- 08:30 – 08:40: Acquista i biglietti GTT presso la tabaccheria all’interno della stazione di Porta Nuova. Per oggi sono necessari 2 biglietti a persona.
- 08:40 – 09:45: Cammina fino alla fermata dell’autobus 11 “Porta Nuova” (guarda la strada), direzione Venaria Reale, e prendi l’autobus fino alla fermata “Stazione Venaria” (dopo 32 fermate).
- 09:45 – 10:00: Cammina fino alla Reggia di Venaria (guarda la strada)
- 10:00 – 12:30: Visita la Reggia di Venaria e i suoi giardini.
- 12:30 – 13:30: Siamo arrivati a metà giornata e, come in ogni splendida escursione, una pausa pranzo è d’obbligo! Ecco alcuni dei migliori posti dove mangiare vicino alla Reggia di Venaria.

- 13:30 – 14:30: Ritorna alla fermata dell’autobus 11 “Stazione Venaria” (guarda la strada). Poi prendi l’autobus in direzione Torino e scendi alla fermata “Emilia” (26 fermate).
- 14:30 – 14:45: Cammina fino al Museo Lavazza (guarda la strada).
- 14:45 – 15:45: Visita al Museo Lavazza. (Puoi acquistare un biglietto combinato Museo Lavazza + City Sightseeing qui)
- 15:45 – 16:10: Cammina verso il MAO – Museo d’Arte Orientale (guarda la strada)
- 16:10 – 17:15: Visita al MAO Museo d’Arte Orientale. (Compra il tuo biglietto qui!)
- 17:15 – 18:00: Passeggia fino a Piazza Castello e concediti una pausa! Ti consiglio “Bar Baratti & Milano” o “Caffè Mulassano“.
- 18:00 – 18:20: Ritorna a Porta Nuova a piedi (guarda la strada).
Quarto giorno – Giovedì
dalle 08.30 alle 18.00
- 08:30 – 09:00: Cammina da Porta Nuova ai Musei Reali (guarda la strada)
- 09:00 – 11:30: Visita ai Musei Reali. (Acquista il tuo biglietto qui)
- 11:30 – 11:45: Ritorna in Piazza Castello e acquista il biglietto per il City Sightseeing. (Puoi acquistarlo insieme al biglietto del Museo Lavazza!)
- 11:45 – 12:30: Scendi dal City Sightseeing alla fermata 4: Monte dei Cappuccini.
- 12:30 – 13:00: Passeggia fino al Monte dei Cappuccini e goditi il paesaggio mozzafiato! (È il posto perfetto per qualche foto!)
- 13:00 – 14:30:
Siamo arrivati a metà giornata e, come in ogni bella escursione, una pausa pranzo è essenziale. Scopri i migliori posti dove mangiare vicino alla Chiesa della Gran Madre e Piazza Vittorio.

- 14:30 – 14:45: Visita alla Chiesa della Gran Madre.
- 14:45 – 16:00: Passeggiata verso Villa della Regina (guarda la strada) e visita della residenza storica. (Acquista il biglietto qui!)
- 16:00 – 17:00: Rientro a piedi fino alla fermata n.3 del City Sightseeing, (guarda la strada) sali a bordo e scendi a Piazza Castello (fermata n.1).
- 17:00 – 17:30: Aperitivo in Piazza Castello. Ti consiglio “RiEcco Foceccia and Pizza“ per una pausa gustosa e informale.
- 17:30 – 18:00: Ritorno a piedi verso Porta Nuova. (guarda la strada).
Quinto giorno – Venerdì
dalle 08.30 alle 18.00
- 08:30 – 08:40: Acquisto del biglietto GTT presso la Tabaccheria all’interno della stazione di Porta Nuova. Per oggi sono necessari 2 biglietti a persona.
- 08:45 – 09:15: Di fronte a Porta Nuova, prendi il bus 67 in direzione “Moncalieri, Testona”. Scendi alla fermata “Palestro” dopo 22 fermate.
- 09:15 – 09:30: Passeggiata dalla fermata Palestro fino al Castello di Moncalieri (guarda la strada).
- 09:30 – 11:00: Visita agli Appartamenti Reali del Castello di Moncalieri.
- 11:00 – 12:00: Ritorno alla fermata Palestro (guarda la strada), direzione “Cittadella”, e prendi il bus 67 per 22 fermate, fino a Porta Nuova.
- 12:00 – 12:30: Passeggiata da Porta Nuova a Piazza Castello (guarda la strada).
- 12:30 – 14:00:
Siamo arrivati nel cuore della giornata, e come in ogni bella uscita, una pausa pranzo è essenziale. Scopri i migliori posti dove mangiare vicino a Piazza Castello.

- 14:00 – 15:30: Entra e visita Palazzo Madama. (Acquista qui il tuo biglietto)
- 15:30 – 15:45: Passeggia fino al Museo RAI (guarda la strada)
- 15:45 – 16:45: Visita il Museo RAI (ingresso gratuito)
- 16:45 – 17:00: Passeggia fino a Piazza San Carlo (guarda la strada)
- 17:00 – 17:45: Aperitivo in Piazza San Carlo. Ti consiglio il “Caffè San Carlo“.
- 17:45 – 18:00: Rientro a Porta Nuova (guarda la strada)
Sesto giorno – Sabato
dalle 08.30 alle 18.00
- 08:15 – 08:30: Ritira l’auto a noleggio in Via Magenta 3/H.
- 08:30 – 09:45: Guida da Porta Nuova a Barolo (CN) (guarda la strada)
- 09:45 – 11:00: Visita le bellezze del centro storico di Barolo.
- 11:00 – 11:30: Guida da Barolo a Bra (guarda la strada)
- 11:30 – 12:30: Visita le bellezze del centro storico di Bra.
- 12:30 – 14:00:
Siamo giunti a metà giornata e, come in ogni ottima escursione, una pausa pranzo è fondamentale. Scopri il miglior posto dove mangiare nella zona del Roero.

- 14:00 – 14:45: Prendi l’auto e guida verso Alba, l’ultima tappa del viaggio. (guarda la strada)
- 15:00 – 17:00: Visita le bellezze del centro storico di Alba.
- 17:00 – 18:10: Rientro a Porta Nuova e riconsegna dell’auto al parcheggio in Via Sacchi 2. (guarda la strada)
Settimo giorno – Domenica
dalle 08.30 alle 18.00
- 08:15 – 08:30: Ritira l’auto a noleggio in Via Magenta 3/H.
- 08:30 – 09:15: Guida da Porta Nuova alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. (guarda la strada)
- 09:15 – 10:45: Visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi e ai suoi giardini.
- 10:45 – 11:15: Guida verso il Castello di Rivoli. (guarda la strada)
- 11:20 – 12:50: Visita al Castello di Rivoli.
- 13:00 – 14:15:
Siamo arrivati a metà giornata, e come in ogni bella gita, una pausa pranzo è essenziale. Scopri i migliori posti dove mangiare nei dintorni della Palazzina di Caccia di Stupinigi.

- 14:20 – 14:50: Guida l’auto fino alla Sacra di San Michele (guarda la strada)
- 15:00 – 16:00: Visita guidata alla Sacra di San Michele. (Acquista il biglietto qui).
- 16:00 – 16:45: Ti suggerisco di visitare anche l’area esterna della Sacra, perché la vista sulle montagne e su Torino è iconica e spettacolare!
- 16:45 – 18:00: Ritorna a Porta Nuova e riconsegna l’auto nel parcheggio di Via Sacchi 2. (guarda la strada)
Muoversi a Torino
Una distinzione importante da fare riguarda il mezzo di trasporto con cui si arriva in città… perché, a seconda del mezzo scelto, ci saranno modalità diverse per raggiungere il centro di Torino. Scopri il mezzo di trasporto ideale per te per muoverti con facilità!